+39 091 7782180info@villazito.itNewsletter
logo
Villa Zito
logo
  • Villa
  • Percorso espositivo
  • Auditorium
  • Didattica
  • Mostre
  • Info
    • Convenzioni
    • Ufficio stampa
    • Bookshop
    • Caffetteria
    • Gallery
    • News ed eventi
  • EN

Percorso espositivo

Gli spazi espositivi, suddivisi su tre piani, sono dedicati alla conservazione e all’esposizione al pubblico della ragguardevole Pinacoteca e di una selezione di opere grafiche. Al primo piano sono esposte le opere grafiche e i dipinti dal Seicento all’Ottocento; al secondo piano trovano spazio le opere del Novecento e la Donazione Cuccio Alesi Cartaino; al piano terra due sale sono dedicate alla Donazione Rizzo Amorello.

Pinacoteca

Tre sono i nuclei che costituiscono la collezione. La sezione della Pittura Antica novera al suo interno i protagonisti dell’arte luministica barocca dai primi anni del Seicento sino alla fine del secolo successivo: Bernardo Strozzi, Mattia Preti, Luca Giordano, Salvator Rosa e Francesco Solimena. L’ Ottocento che, partendo dalle vedute panoramiche realizzate ancora nel segno del Grand Tour, segue lo sviluppo delle tematiche legate al paesaggio e le poetiche del realismo naturalistico attraverso i loro maggiori interpreti, siciliani in particolare: da Francesco Lojacono ad Antonino Leto, Michele Catti ed Ettore De Maria Bergler, ambasciatore in Europa del felice momento che Palermo vive a cavallo tra i due secoli; la pittura del Novecento, che offre la possibilità di addentrarsi nella situazione culturale dell’epoca, segnata da profonde contraddizioni e forti contrasti, attraverso le testimonianze siciliane e le variegate presenze nazionali: da Aleardo Terzi a Camillo Innocenti; Mario Sironi, Filippo De Pisis, Ottone Rosai, Carlo Carrà, Arturo Tosi, Ugo Attardi, Fausto Pirandello, Renato Guttuso, Armando Pizzinato e Corrado Cagli.

La necessità di creare uno spazio dinamico e di rendere accessibile il cospicuo patrimonio pittorico della Fondazione ha suggerito la realizzazione, lungo il percorso espositivo, di vetrine-archivio dove collocare, su diversi livelli, opere che completano la lettura di un autore o di un determinato periodo o che propongono confronti con dipinti di altri artisti.

Donazioni

LA DONAZIONE DE MARIA BERGLER, 1990
Un nucleo di straordinaria importanza all’interno delle collezioni della Fondazione è costituito dalla donazione delle ventuno opere di Ettore De Maria Bergler, voluta dagli eredi dell’artista. Comprende dipinti di varie dimensioni, da ricollegare a studi e ricerche sugli effetti della luce en plein air, e ritratti, che occupano un posto di rilievo nella produzione dell’artista.

LA DONAZIONE MICHELE DIXITDOMINO, 1990 E 2001
La donazione delle trentasei opere di Michele Dixitdomino, voluta dallo stesso Autore, ha arricchito la collezione della Fondazione di un significativo sguardo sulla produzione pittorica palermitana realizzata tra la metà degli anni Venti e la fine degli anni Quaranta dall’allievo di Ettore De Maria Bergler.

LA DONAZIONE RIZZO AMORELLO, 2001
Acquisita a seguito della donazione da parte della figlia dell’artista, Alba Rizzo Amorello, la raccolta delle opere di Pippo Rizzo documenta l’attività di uno tra i più geniali protagonisti delle arti figurative del Novecento e comprende dipinti, oggetti e tessuti, ripercorrendo i diversi momenti della produzione dell’artista.

LA DONAZIONE ALESI CUCCIO CARTAINO, 2008
Grazie alla donazione di quarantaquattro dipinti voluta dalla Signora Angela Alesi Cuccio Cartaino, significativa testimonianza del collezionismo privato a Palermo, il patrimonio pittorico della Fondazione si è arricchito di opere realizzate da artisti affermatisi a livello nazionale tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo successivo. Punto di eccellenza è costituito dalle opere di Giovanni Boldini.

LA DONAZIONE ROMANO LA VECCHIA, 2009
Grazie alla donazione voluta dalla Signora Lina Romano La Vecchia, la Fondazione Sicilia ha acquisito 18 opere realizzate da Giovanni Fattori, uno dei maggiori rappresentanti del movimento dei macchiaioli.

Opere grafiche

La collezione delle opere grafiche della Fondazione Sicilia, formata da circa mille fogli, rappresenta una ricca selezione della produzione grafica, realizzata tra il XVI e il XIX secolo, di carte geografiche e topografiche, vedute di città e monumenti, paesaggi, avvenimenti storici, usi e mestieri locali e feste religiose, che restituisce una straordinaria storia per immagini incentrata, soprattutto, sulla rappresentazione della Sicilia.

Un viaggio che, dalle cinquecentesche rappresentazioni dell’isola dei padri della geografia moderna Ortelio e Mercatore, passando attraverso le carte seicentesche dell’olandese Blaeu e del boemo Hollar, sino ad arrivare a Seutter, uno dei più importanti cartografi del XVIII secolo, vuole ripercorrere l’evoluzione della conoscenza geografica e topografica della Sicilia e delle sue città.

GALLERY

Pinacoteca
Pinacoteca
Nome opera
Nome opera
Opere grafiche
Opere grafiche
TUTTE LE FOTO

Via della Libertà 52, 90143 Palermo
+39.091.7782180
info@villazito.it

ORARI

ATTENZIONE:
fino al 29 agosto 2020,
Villa Zito sarà aperta ogni venerdì e sabato dalle 19 alle 24.
Per info e prenotazioni clicca qui

Dal 1 Marzo al 31 Ottobre: Lunedì- Domenica 9.30 – 19.30
Dal 1 novembre al 28 febbraio 9:30 / 14:30
La biglietteria chiude un’ora prima
Martedì chiuso

BIGLIETTI
intero € 5
ridotto (gruppi di almeno 15 persone, maggiori di 65 anni, categorie convenzionate) € 3
visite guidate su prenotazione

Ingresso gratuito per scuole e minori di 18 anni

UFFICIO STAMPA CIVITA SICILIA
press@civitasicilia.it
Antonio Gerbino – gerbino@civita.it
Tel: +39.091.8887767 – +39.335.413512

ACQUISTA BIGLIETTO

[listmenu menu=30]

© 2019 Villa Zito – Tutti i diritti riservati – Cookie Policy – Privacy Policy – Powered by

logo

Questo sito fa uso di cookie, necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo, dichiari di accettarene l’utilizzo. Scopri di più


ACCETTORIFIUTO

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

www.villazito.it fa uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. www.villazito.it utilizza i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l’esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione. www.villazito.it utilizza i seguenti cookies:
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.