“Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino è una mostra che racconta in maniera estesa e profonda il rapporto con la fotografia come mezzo espressivo. La mostra – a cura di

Prende il nome da uno degli ultimi proprietari della dimora,

La villa ha però un’origine ben più antica: il Villabianca, infatti, riporta che la “casena” fu fondata da Gaspare Scicli intorno alla prima metà del Settecento. Nella seconda metà dello stesso secolo fu acquistata da Antonio La Grua, principe di Carini.
La Fondazione Sicilia nel dicembre del 2005 ha acquistato la villa e successivamente ha affidato il restauro e la risistemazione dell’edificio all’Architetto Corrado Anselmi.
Gli spazi espositivi sono dedicati alla conservazione e all’esposizione al pubblico delle collezioni pittoriche e di una selezione di opere grafiche.

Pinacoteca
La collezione della Fondazione Sicilia consta di oltre mille opere ed è costituita essenzialmente dal patrimonio pittorico che il Banco di Sicilia acquistò sul mercato antiquario nel secolo scorso, quando, con l’illuminata presidenza di Ignazio Mormino prima e di Carlo Bazan poi, perseguì una politica tesa al sostegno della cultura e all’acquisizione di opere d’arte legate al territorio siciliano; alcuni dipinti provengono poi dalle raccolte della ex Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele per le Province Siciliane; alcuni altri, infine, da donazioni private.
Tre sono i nuclei che costituiscono la collezione: la pittura antica, con i protagonisti dell’arte luministica barocca dai primi anni del Seicento sino alla fine del secolo successivo.
Didattica
La visita di una Pinacoteca deve costituire per gli alunni delle scuole, oltre che un’occasione di approfondimento, anche un’opportunità di incontro con la realtà museale, essere lo strumento che stimoli in loro la curiosità e la capacità di osservare ancora prima di apprendere.
Auditorium
L’Area eventi è una realtà nata per rispondere alle esigenze delle aziende che nella “cultura” hanno trovato una soluzione rispetto alle nuove strategie di comunicazione. L’organizzazione di eventi in una location d’eccezione, offre la possibilità di unire alle occasioni d’incontro e di lavoro, il fascino di un luogo di straordinario valore artistico.
Bookshop
La Collana “Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia”, edita da Silvana Editoriale SpA Milano, è composta da sei volumi dedicati alle collezioni artistiche della nostra fondazione, editi tra il 2009 e il 2015.
Il titolo della collana, così come quello dei singoli volumi, presenta ancora la vecchia denominazione Fondazione Banco di Sicilia, perché il progetto editoriale ha avuto inizio prima del 2012, quando la Fondazione Banco di Sicilia ha cambiato la propria denominazione in Fondazione Sicilia.
Caffetteria
Luogo di grande charme, offre ai suoi ospiti la possibilità di godere del suggestivo spazio esterno, dove tavoli e intimi salotti sono dislocati tra il pergolato e la ricca e curata vegetazione, e di un elegante spazio interno con arredi confortevoli e decorazioni ispirate alla Pinacoteca della Fondazione.
NEWS ED EVENTI
“Consagra. Seduzione e libertà della pittura” è la prima mostra mai dedicata alla pittura al grande artista di origini siciliane del Novecento Pietro Consagra (Mazara del Vallo, 1920 – Milano,

Via della Libertà 52, 90143 Palermo
+39.091.7782180
info@villazito.it
ORARI
Dal 1 Marzo al 31 Ottobre: Lunedì- Domenica 9.30 – 19.30
Dal 1 novembre al 28 febbraio: Lunedì e Mercoledì 8.30 – 13.30; da Giovedì a Domenica 14.30 – 19.30
La biglietteria chiude un’ora prima
martedì chiuso
25 Dicembre chiuso
1 Gennaio: 14:30-19.30
BIGLIETTI
intero € 5
ridotto (gruppi di almeno 15 persone, maggiori di 65 anni, categorie convenzionate) € 3
visite guidate su prenotazione
Ingresso gratuito per scuole e minori di 18 anni
UFFICIO STAMPA CIVITA SICILIA
Antonio Gerbino
+39.335.413512 (riservato ai giornalisti)
press-sicilia@civita.art